Conigli In Cerca Di Casa!

Belanna
18 Ottobre 2023
Belanna (detta Bambulè) questa coniglietta ha una storia tristissima, acquistata nel periodo covid per un bambino con deficit come Pet Therapy. La piccina ha vissuto quasi due anni in gabbia alimentat...Continua a leggere...

Slot
18 Ottobre 2023
Nato da una coniglia, abbandonata già gravida, nel giardino di un privato, futura taglia grandina, socievole curioso e mangione. Ha bellissimi occhi blu. Slot ha un fratellino e tre sorelline due dell...Continua a leggere...

Tosk
18 Ottobre 2023
Nato da una coniglia già gravida, abbandonata nel giardino di un privato, futura taglia grandina, socievole, curioso e mangione. Tosk ha 1 fratellino e 3 sorelline, due delle quali (Neris e Sirilla)ha...Continua a leggere...
Cavie In Cerca Di Casa!

SIR IVO DEI ROVI
8 Agosto 2023
Sir Ivo dei Rovi, 650 gr e 5 mesi circa, 28 luglio 2023 abbandonato da una settimana in un rovo di more pieno di spine, non è stato semplice prenderlo. Molto docile e domestico, non è bellissimo ma è ...Continua a leggere...

Shaggy
10 Luglio 2023
Cavia maschio giovane, ceduto perché non avevano modo di gestirlo correttamente, nato il 21 febbraio 2023. Vispo allegro e chiacchierone, segni particolari cresta sulla schiena. Appena possibile sarà ...Continua a leggere...

Amedeo & Pio
29 Maggio 2023
Due simpatici caviotti , recuperati da chi non era pi in grado di prendersene cura.Continua a leggere...
Schede Informative

Scheda Cavia Alimentazione
La cavia è un erbivoro stretto: si nutre esclusivamente di alimenti vegetali. Ha un apparato digerente molto sensibile alle variazioni della dieta, perciò è molto importante evitare cambi bruschi di alimentazione, che causerebbero gravi disturbi intestinali.
Tutti i suoi denti, sia i lunghi incisivi che i denti interni, molari e premolari, continuano sempre a crescere, e se non vengono adeguatamente consumati dalla masticazione del cibo causano disturbi gravissimi, fino a impedire all’animale di mangiare causandone la morte. E’ inoltre un animale molto difficile nelle abitudini alimentari: se viene fornito un tipo di alimento che non ha imparato a conoscere da piccolo, lo può rifiutare. Anche un cambiamento dei contenitori del cibo può causare un rifiuto ad alimentarsi.
Le cavie, caso unico tra i roditori, necessitano una dose quotidiana di vitamina C; il loro organismo non è in grado di sintetizzarla, e la devono ricevere con l’alimento. In caso di carenza si verifica una grave patologia, lo scorbuto, che causa la morte del roditore. Molto spesso la dieta fornita alle cavie contiene una dose troppo bassa di questa vitamina.

Scheda Coniglio Alimentazione
Gli errori dietetici sono la prima causa di malattia nel coniglio da compagnia. Una dieta corretta deve comprendere alimenti ricchi di fibra, povera di carboidrati e grassi; in natura il coniglio è un erbivoro stretto con un apparato digerente ed una dentatura altamente specializzati per il consumo e la digestione della fibra alimentare, i conigli selvatici si nutrono di erbe fresche, insalate selvatiche (Tarassacum spp.), fiori di campo, foglie e, se capita, di frutta caduta dagli alberi.
Un alimento fondamentale è il FIENO; è la maggior fonte di fibra lunga che permette un adeguato funzionamento dell’apparato gastroenterico e consente il buono sviluppo e mantenimento della tavola dentaria.
In commercio esistono numerose qualità di fieno; è da preferire un fieno polifita (costituito da erbe diverse) che all’apertura della confezione presenti una buona colorazione verde, non abbia steli grossolani e di eccessiva dimensione ed emani un gradevole profumo.

Scheda Cavia Igiene e Cura
L’ALLOGGIO
Le cavie sono poco esigenti riguardo il tipo di gabbia. Il requisito più importante concerne lo spazio, che deve essere più ampio possibile: le dimensioni ideali sono di 60×120 cm per una cavia alloggiata da sola. Più cavie richiedono uno spazio proporzionalmente maggiore. E’ possibile costruire artigianalmente delle gabbie più ampie, o collegare tra loro più gabbie per permettere agli animali di fare più esercizio.
Il fondo deve essere preferibilmente solido, perché le cavie hanno zampe relativamente piccole rispetto al peso che devono sostenere e la griglia può favorire l’insorgenza di lesioni ai piedi; inoltre su una griglia di dimensioni non appropriate le zampe possono incastrarsi e fratturarsi. La parte inferiore della gabbia deve avere le pareti laterali relativamente alte, in modo che il materiale del fondo non cada continuamente al di fuori.

Scheda Coniglio Igiene e Cura
GLI SPAZI
I nostri coniglietti vivono felici se lasciati liberi per tutta casa, ovviamente ricordiamoci che ci sono elementi della casa che costituiscono un pericolo per i conigli lasciati liberi: fili elettrici, stoffa e fili se ingeriti, piante tossiche, farmaci, e qualunque sostanza pericolosa per le persone. Altri pericoli sono rappresentati dalle cadute dall’alto (terrazze.. ricordiamoci che il coniglio percepisce con difficoltà la profondità avendo gli occhi a lato delle testa!) e dall’aggressione da parte di cani, gatti o furetti.
Se proprio non è possibile lasciarli liberi per tutta casa, sarebbe opportuno dedicargli almeno una stanza dove si è certi che non possa fare danni, sia a se stesso sia agli oggetti.
Vi sono in vendita dei recinti mobili che non hanno picchetti e si chiudono a libro e potrebbero essere quindi una buona soluzione per delimitare una zona di modo che abbia comunque spazio per muoversi e saltare. In vendita si trovano anche i cubes, delle griglie componibili (www.rosicchiando.it/CUBES-Componibili-12-griglie-e-24-connettori-30-30)

Scheda Coniglio Generale
Il coniglio è il terzo animale da compagnia in Italia e la sua diffusione sembra ancora in crescita. È un animale molto socievole che instaura profondi legami affettivi con il proprietario e si adatta molto bene alla convivenza con le persone.
Classe: Mammiferi
Ordine: Lagomorfi
Famiglia: Leporidi
Genere: Oryctolagus
Specie: Oryctolagus cuniculus
Il coniglio, sebbene da molti ancora confuso nell’Ordine dei Roditori, appartiene, insieme alle lepri (GenereLepus), ai Pika (Famiglia Ochotonidae, Genere Ochotona) ed ai conigli dalla coda bianca (Genere Sylvilagus), all’Ordine dei Lagomorfi in quanto presentano un secondo paio di denti incisivi nella mascella superiore, i cosiddetti “denti a piolo”, “denti da lupo” o dagli anglosassoni “peg teeth”.
(altro…)

Scheda Cavia Generale
La cavia è un roditore molto simpatico che riesce ad instaurare profondi legami con i proprietari. In casa non è di difficile gestione anche se, come per tutti gli animali, ha delle peculiarità che richiedono la dovuta attenzione ed il dovuto impegno per permettere lo sviluppo ed il corretto mantenimento delle caratteristiche fisiologiche e comportamentali del piccolo animale senza arrecargli danno.
Classe : Mammalia (Mammiferi)
Ordine: Rodentia (Roditori)
Sottordine: Hystricomorpha (Istricomorfi)
Famiglia: Caviidae
Genere: Cavia
Specie: C. aperea porcellus
In seguito a studi eseguiti sul patrimonio genetico delle cavie questa classificazione tradizionale è stata messa in discussione, ed è possibile che in futuro se ne formuli una diversa che includa la cavia in un ordine a parte.
Lieto Fine

Tofu
3 Febbraio 2022
Adottato Tofu! Grazie a Stella, bimba deliziosa è dolcissima, mamma e papà! Buona vita piccino dolce.Continua a leggere...

Noor
2 Dicembre 2021
Grazie Manuela per aver scelto questa piccina meravigliosa.. Ora saranno una coppietta di sdentatoni!Continua a leggere...

Gallia
2 Dicembre 2021
Gallia, arietina a pelo lungo di 3 mesi, è stata adottata da Anna e famiglia. Ora ha un bellissimo fidanzato Bunny, color biscotto. Amore a prima vista! Buona vita piccina.Continua a leggere...