Scheda Cavia Alimentazione

Scheda Cavia Alimentazione

La cavia è un erbivoro stretto: si nutre esclusivamente di alimenti vegetali. Ha un apparato digerente molto sensibile alle variazioni della dieta, perciò è molto importante evitare cambi bruschi di alimentazione, che causerebbero gravi disturbi intestinali.

Tutti i suoi denti, sia i lunghi incisivi che i denti interni, molari e premolari, continuano sempre a crescere, e se non vengono adeguatamente consumati dalla masticazione del cibo causano disturbi gravissimi, fino a impedire all’animale di mangiare causandone la morte. E’ inoltre un animale molto difficile nelle abitudini alimentari: se viene fornito un tipo di alimento che non ha imparato a conoscere da piccolo, lo può rifiutare. Anche un cambiamento dei contenitori del cibo può causare un rifiuto ad alimentarsi. 

Le cavie, caso unico tra i roditori, necessitano una dose quotidiana di vitamina C; il loro organismo non è in grado di sintetizzarla, e la devono ricevere con l’alimento. In caso di carenza si verifica una grave patologia, lo scorbuto, che causa la morte del roditore. Molto spesso la dieta fornita alle cavie contiene una dose troppo bassa di questa vitamina.

Continua a leggere

Scheda Cavia Igiene e Cura

Scheda Cavia Igiene e Cura

L’ALLOGGIO

Le cavie sono poco esigenti riguardo il tipo di gabbia. Il requisito più importante concerne lo spazio, che deve essere più ampio possibile: le dimensioni ideali sono di 60×120 cm per una cavia alloggiata da sola. Più cavie richiedono uno spazio proporzionalmente maggiore. E’ possibile costruire artigianalmente delle gabbie più ampie, o collegare tra loro più gabbie per permettere agli animali di fare più esercizio.

Il fondo deve essere preferibilmente solido, perché le cavie hanno zampe relativamente piccole rispetto al peso che devono sostenere e la griglia può favorire l’insorgenza di lesioni ai piedi; inoltre su una griglia di dimensioni non appropriate le zampe possono incastrarsi e fratturarsi. La parte inferiore della gabbia deve avere le pareti laterali relativamente alte, in modo che il materiale del fondo non cada continuamente al di fuori.

Continua a leggere

Scheda Cavia Generale

Scheda Cavia Generale

La cavia  è un roditore molto simpatico che riesce ad instaurare profondi legami con i proprietari. In casa non è di difficile gestione anche se, come per tutti gli animali, ha delle peculiarità che richiedono la dovuta attenzione ed il dovuto impegno per permettere lo sviluppo ed il corretto mantenimento delle caratteristiche fisiologiche e comportamentali del piccolo animale senza arrecargli danno.

Classe Mammalia (Mammiferi)
OrdineRodentia (Roditori)
SottordineHystricomorpha (Istricomorfi)
FamigliaCaviidae
GenereCavia
Specie: C. aperea porcellus  

In seguito a studi eseguiti sul patrimonio genetico delle cavie questa classificazione tradizionale è stata messa in discussione, ed è possibile che in futuro se ne formuli una diversa che includa la cavia in un ordine a parte.

Continua a leggere